Piacentino Ennese...gustosi racconti in arrivo.....
il nostro corso Onaf ..per assaggiatori di formaggi...iscrizione all'albo nazionale e tanta professionalità che ci accompagna nel bianco mondo dei latte e dei cacio
il nostro corso Onaf ..per assaggiatori di formaggi...iscrizione all'albo nazionale e tanta professionalità che ci accompagna nel bianco mondo dei latte e dei cacio
CORSO DI 1° LIVELLO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI FORMAGGIO
Programma del corso (Orario lezioni: 20,30 – 23,00) | |
28 febbraio – 1. Tecnica d’assaggio dei formaggi - parte I I sensi: vista, olfatto, gusto, tatto, udito / La tecnica di assaggio / Terminologia per l’assaggio e la valutazione della struttura 01 marzo – 2. Tecnica d’assaggio dei formaggi - parte II La degustazione amatoriale, l’analisi sensoriale e le loro differenze / La valutazione del consumatore / La valutazione olfattiva, di aroma, sapore e retrogusto 07 marzo – 3. Il latte e la sua composizione Le proteine, i lipidi, i carboidrati / Latte di diverse specie animali / L’importanza del latte nell’alimentazione 08 marzo – 4. Microbiologia lattiero-casearia Classificazione dei microrganismi / Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi / Importanza dei microrganismi sui composti dell’aroma e sapore 14 marzo – 5. Cenni di tecnologia casearia - I formaggi a pasta molle Il caglio / La cagliata: temperatura, rottura, pressatura, salatura, stufatura, stagionatura | 15 marzo– 6. I formaggi a pasta semidura e dura Tecnologia dei formaggi in assaggio / Gli innesti, la coagulazione ed il trattamento della cagliata / Particolarità dei disciplinari 21 marzo – 7. Formaggi ovini e caprini Cenni storici / Tipologia del latte / Coagulazione e trattamento della cagliata 22 marzo – 8. Formaggi a pasta filata Tecnologia di caseificazione / Cenni storici / Latte, caratteristiche e trattamenti 28 marzo – 9. Cultura e normativa casearia, utilizzazione dei formaggi e conservazione. L’evoluzione della caseificazione / Diverse classificazioni dei formaggi / Normative di tutela DOP e IGP / I Consorzi / Dal caseificio alla tavola, il taglio e la conservazione / L’uso in gastronomia. Esame di valutazione finale, rilascio diploma,iscrizione albo assaggiatori, accesso al corso di 2° livello. Assenze consentite: tre |
Ogni lezione saranno degustati 4 tipi di formaggio INFO: Mauro Ricci 348 4159159 Gino Armetta 091 68 88 986 Collabora per la selezione dei formaggi Gino Armetta (socio ONAF) Teresa Armetta 328 98 88 019 Prezzo del Corso: 250,00 € (comprensivi della quota di 60,00 € di iscrizione all’ONAF per il 2011); € 180,00 per i soci Iscrizioni e pagamenti: Le iscrizioni, accettate in ordine cronologico fino a esaurimento posti( 30 ), per conto di ONAF presso: Armetta Salumiere, Oliver Bar (Francesca o Nino) via Francesco Paolo Di Blasi, 2 (angolo via Libertà) - 90144 Palermo - Tel.0916256617, cell. 393 9318823(Francesca) dovranno pervenire entro il 20 febbraio 2011 unitamente al saldo che sarà restituito qualora il Corso non possa essere realizzato. |