..ancora uno spumeggiante fine settimana protagoniste le birre artigianali nella cornice dello splendido Orto Botanico di Palermo.
Per chi ci segue da tempo non è una novità vedere Cerere ,Oliver Wine House e Armetta sostenere la "Cultura della Birra Artigianale " chi è nuovo o per chi esperto desidera approfondirne la conoscenza potrà partecipare agli incontri in calendario .
di seguito il comunicato stampa :
"Comunicato
Stampa
Sabato
7 e domenica 8 luglio c’è
“Accademia
della birra”.
Due
serate di profumi, aromi e sapori
all’Orto
botanico di Palermo
Un
weekend tra birre, birrifici ed esperti birrai. Un gioco di parole
necessario per riassumere in poche parole “Accademia della birra”,
la due giorni di manifestazione dedicata alla bevanda tratta
dall’orzo e dal luppolo, il 7 e l’8 luglio, all’Orto Botanico
in via Lincoln 2/A, accanto villa Giulia.
Alcuni
noti birrifici artigianali italiani – tra questi: Baladin di Cuneo,
la Birra del Borgo di Rieti, Maltusfaber di Genova, l’Extraomnes di
Varese e 32 via dei Birrai di Treviso – faranno degustare i loro
prodotti, figli della bevanda tratta dall’orzo e dal luppolo.
Tra
queste spiccheranno: la Extrabrune (birra da meditazione dal ricco
aroma di frutta secca), la Isaac (birra bianca dal profumo di fiori
di campo, camomilla e malva) e la Extraomens blonde (birra bionda
compatta dal sapore di limone e pompelmo).
Si
comincia sabato 7 luglio alle 18, con un seminario intitolato “Il
birraio artigiano (come lo si diventa)”, curato dal dottore
Giuseppe Perretti del Cerb dell’Università degli studi di Perugia
e “le birre di invenzione (le speciali)”, condotto da Lorenzo
Dabove, in arte Kuaska, ovvero uno dei più noti esperti italiani sul
tema. Si spiegherà come diventare birraio e farsi un birrificio.
Seguirà una degustazione. Per partecipare a
questo appuntamento è necessario
prenotarsi a info@factoryevent.it o telefonare allo 091 583450 o al
348 415 9159.
Alle
19 apertura del “Bar à Biere Accademia della Birra”. Alle 21
Sandro Dieli e Diego Spitaleri saranno protagonisti di “Perbacco”,
show con vetrina promozionale di enogastronomia siciliana di
eccellenza. Alle 22 spazio alla musica con Max Potamo and the
vintage.
Si
riparte domenica 8 luglio alle 19, con un laboratorio di degustazione
a cura di Francesca Bacile per l’Associazione Dioniso con Cerere
intitolata “Stili di birra e abbinamenti gastronomici”. Per
prendere parte a questo appuntamento è necessario
prenotare da Oliver wine house
telefonando al numero 091625 661 7. Partecipare costa 10 euro.
Alle
21,30 concerto dei Jumpin’up.
Obiettivo
della manifestazione è la promozione e la valorizzazione dei micro
birrifici artigianali italiani e le loro produzioni di eccellenza.
L’orario
di apertura è dalle 19 a mezzanotte. L’ingresso costa 10 euro e
permette di degustare 3 birre e concede l’accesso all’area buffet
dove saranno servite specialità culinarie siciliane. Chi sceglierà
l’opzione da 5 euro avrà diritto a una singola degustazione di
birra, con accesso al buffet.
L’evento
è organizzato da Factory event con il patrocinio dell’Università
di Palermo e del Ministero delle Politiche agricole, con la
collaborazione del Cerb, Centro di Eccellenza per la ricerca sulla
birra dell’Università degli Studi di Perugia, del Kuaska
Instituut,del Movimento Birrario Italiano, delle associazioni
culturali Dioniso e Cerere per la birra.
US:
333 5762232
(Vassily Sortino), vassilysortino@hotmail.com "