ho ripreso Nino, mio amico nonché un altro dei soci fondatori della mia Cerere, appassionato degustatore di birre artigianali ...anche di questo scrivo dopo.Gustiamo un accenno pratico sulla birre! .....
sede del corso: Oliver Wine House – Via F.P. Di Blasi, 2 angolo Viale della Libertà
4 lezioni: 15/16 novembre, 22/23 novembre
Orario 20,30-23,30
P r o g r a m m a
LUNEDI 15 NOVEMBRE LEZIONE SULLA PRODUZIONE DOCENTE: LEONARDO DI VINCENZO Programma: - ingredienti (malti, luppoli, spezie ecc.) - processo produttivo ammostamento filtrazione del mosto fermentazione - maturazione Cenni sul servizio corretto delle birre: - preparazione del bicchiere - spillatura dal fusto e dalla bottiglia MARTEDI 16 NOVEMBRE LEZIONE SUGLI STILI DELLE BIRRE DOCENTE: LEONARDO DI VINCENZO Programma: carrellata sui principali stili e sui paesi di grande tradizione - Rep, Ceca, paese delle pils - Germania paese di bassa ma anche di alta fermentazione - Regno Unito, paese delle ales - Belgio, paese degli stili più vari - USA, paese emergente e nuovo punto di riferimento Italia, il nuovo fenomeno delle birre artigianali Made in Italy DOMENICA 21 novembre Premiazione concorso HB | LUNEDI 22 NOVEMBRE LEZIONE SULLA DEGUSTAZIONE DOCENTE: LORENZO DABOVE in arte KUASKA Programma. - cenni propedeutici alla fisiologia applicato alla degustazione - utilizzo dei cinque sensi - l'aspetto olfattivo - l'aspetto gustativo - il retrogusto, il retro-olfatto e l'equilibrio - l'open mind - come valutare le birre MARTEDI 23 NOVEMBRE LEZIONE SUGLI ABBINAMENTI BIRRE/CIBI DOCENTE: LORENZO DABOVE in arte KUASKA Programma: tecniche di abbinamento (per affinità, contrasto e similitudine) - i tre approcci all'abbinamento: cibi abbinati tradizionalmente nei paesi di origine dello stile delle birre piatti proposti dagli scrittori specializzati (Saunders, Oliver, Novak ecc.) abbinamenti nati dall'inventiva di chef italiani con particolare attenzione ai primi piatti In ogni lezione si degustano 5 birre nell'ultima si abbinano le 5 birre a prodotti locali |
Documentazione e bibliografia: Sarà fornito un set di bicchieri da degustazione - libro di testo LE BIRRE di Kuaska,ed. Gribaudo 2005 - Dispense MoBI Consigliato,il Manuale delle birre di Bottero,Billia,Kuaska,ed. Gribaudo Il 20 e 21 sera saranno organizzate 2 degustazioni con cena:birre menu costi al piu’ presto. | |
INFO: Mauro Ricci 348 4 159 159 Prezzo del Corso: 180,00 € per isoci Cerere,MoBi,Melangolo,Spaziosensoriale,UEG,Beeremotion, 200 € i non soci Posti disponibili 30 Iscrizioni e pagamenti: Le iscrizioni si possono effettuare presso: Armetta Salumiere, Oliver Wine Bar (Francesca o Nino) via Francesco Paolo Di Blasi, 2 (angolo via Libertà) - 90144 Palermo - Tel. 091 6256617, cell. 393 93 18 823(Francesca) Picone enoteca (Nicola) via Marconi 36 - 90141Palermo - Tel. 091 331300,cell.335 73 52 135 Beeremotion Reggio Calabria, cell 347 378 8609(Francesco) Spaziosensoriale Palermo, cell 328 532 0945(Francesca) Il Melangolo Porticello, cell 349 636 4769(Marta) Belle Epoque Via D’amelio, cell 331 580 1027(Carlo) UEG(Unione Europea dei Gourmet) Cell 333 769 8657 MoBi(Movimento Birrario Italiano), staff@movimentobirra.it Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 10 novembre 2010 unitamente al saldo. | |
CERERE Associazione Culturale – MoBi(Pref.PA) : Via F.P.Di Blasi, 2 – 90144 Palermo – Tel. 348 4159159 |