UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L’EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI |
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI |
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA |
ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA
SERVIZIO 3 MULTIFUNZIONALITÀ E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA - LEADER
MISURA 16 - COOPERAZIONE
SOTTOMISURA 16.3
Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo
Relazione attività del 26/06/22
GASTRONOMIA ARMETTA SAS :
“398 e non sentirli !”
Festeggiamo insieme in bottega In occasione del FESTINO in onore di Santa Rosalia
Palermo 15-7-2022
Palermo riapre al “Festino ” , questo del 2022 è stato tra i più emozionanti e coinvolgenti . Numerosi a corollario gli eventi “OFF”, svolti contestualmente a quelli istituzionali in città sempre in continuità con il tema della Santuzza. Non potevamo esimerci noi che , nel rispetto della tradizione , abbiamo in essere le attività di PROMO , quale migliore occasione di promozione.
Pensando come potevamo ricollegarci al tema della Santa Patrona che, dopo due anni (per motivi noti) , ritornava ad animare il Festino , nell’ambito di “PROMO” , nello specifico del nostro ruolo di collegamento tra produzioni e consumo dei prodotti a marchio di montagna , abbiamo creato quindi , in bottega , uno spazio espositivo dedicandolo alle aziende che già avessero inviato la comunicazione di uso del marchio, a noi l’ attività di racconto e guida alla degustazione degli stessi prodotti in esposizione.
L’idea iniziale è stata quella di promuovere i formaggi dell’azienda Ferranti , nostro partner i cui allevamento e caseificio sono infatti posizionati geograficamente nella “Quisquina” , montagna dove si narra avesse vissuto in eremitaggio Santa Rosalia , come testimonia la scritta scolpita nella grotta che ancora oggi è visitabile nell’eremo a lei dedicato nel monte :
«Io Rosalia Sinibaldi, figlia del signore della Quisquina e del Monte delle Rose, per amore del mio Signore Gesù Cristo, ho deciso di abitare in questa grotta.»
Premesso che Gastronomia Armetta ha sede nel quartiere San lorenzo in cui è ubicato anche il museo Etnografico Siciliano G. Pitrè , nelle sale del quale museo trovano documentazione gli usi e i costumi del popolo siciliano, con largo spazio dedicato alla agricoltura , ci è sembrata una buona occasione , con le premesse di cui sopra, agganciare le giornate promozionali da noi tenute in bottega , vicina appunto al Pitrè, ed alla mostra evento su Santa Rosalia nella sede allestita per l’occasione ed inaugurata il 9 al luglio .
Abbiamo diffuso l’invito a venire in bottega contestualmente a visitare il museo avvalendoci di facebook, di messaggi whatsapp alle nostre liste e di altre vie utili on line e off line.
La gente ha risposto più verso la bottega preferendo il nostro appuntamento … riteniamo che alla fine sia quello che ci aspettavamo pressoché disertando il museo, che non è ancora purtroppo nei circuiti turistici convenzionali.
In bottega , raccontando della Santa e delle sue origini che uniscono Palermo alla Quisquina, obiettivo delle giornate è stato, a tema “Festino” valorizzare i prodotti a marchio di montagna in primis di Ferranti , che da Santo Stefano Quisquina sono in vendita a Palermo da Armetta .
Evento abituale trovarli da noi ma per l’occasione la vendita si è arricchita di una sorta di percorso agroalimentare che tra storia e leggenda , per il Festino , passando per le produzioni di montagna a marchio, gli Armetta a raccontarlo e a guidare nella conoscenza e degustazione.
Poiché grazie alle iniziative di promozione del marchio tra i produttori dei comuni montani abbiamo in bottega oltre a Ferranti anche Bergi e La Paesanella che ne hanno dato comunicazione alla regione Sicilia per l’acquisizione del diritto , ci è sembrata una bella occasione di dare a queste aziende visibilità ed opportunità commerciali mirate , con ovvi benefici anche per il progetto PROMO e per noi stessi.
Il pubblico ha reagito con curiosità e ci è sembrato coerente proporre per l’occasione uno sconto sull’acquisto dei suddetti prodotti. Abbiamo ospitato il direttore dei corsi ONAF che ci ha sostenuti nella promozione sabato 9 al mattino.
Rispetto alle mattine i pomeriggi dal 9 al 14 sono stati poco frequentati , siamo comunque soddisfatti dei risultati ottenuti, non ci aspettavamo grandi numeri, viste le numerose iniziative in corso durante la settimana a Palermo , ma sicuramente riteniamo raggiunti i risultati attesi , visto che i clienti in bottega si sono incuriositi . Agganciare la promozione dei prodotti di montagna a marchio con il Festino di santa Rosalia ha suscitato curiosità ed interesse anche dell’arch. Susanna Cristina dell’impresa culturale e creativa “Kòrai -Territorio,Sviluppo e Cultura ,Officina Territoriale” la stessa ha presenziato in bottega il giovedì 14 dalle 11 alle 14 circa , conquistata dall’esposizione del progetto “PROMO” ed in qualità di Presidente di Kòrai, ha proposto ad Armetta un’eventuale collaborazione per un percorso agroalimentare parallelo a completamento dell’Itineraria Rosaliae progetto Kòrai, che raccoglie Comuni prevalentemente montani, i cui territori sono attraversati dal Cammino naturalistico e religioso dedicato a Santa Rosalia.
Conoscere ed degustare i prodotti di montagna ha fatto sicuramente la differenza !
Gastronomia Armetta
dott.ssa Teresa Armetta
Si allega :
link evento fb e link video Pagina fb Gastronomia Armetta :
Commenti
Posta un commento
scrivi a Teresa Armetta
teresa.armetta@gmail.com
vai al negozio
www.gastronomiaarmetta.it