Caponata al pistacchio

Caponata al pistacchio 


Girando per prodotti e produttori ,  oltre che cercare ed assaggiare formaggi, salumi, conserve, salse ed ogni ben di Dio che poi selezioniamo e proponiamo nella nostra bottega ( Gastronomia Armetta ) ci divertiamo con la mia famiglia ad assaggiare piatti di una volta, semplici e tradizionali.

Vuoi che poi mio marito e mia figlia non mi sfidino a riproporli a casa nostra e quindi ecco oggi la Caponata !

Caponata, ricetta dalle tante interpretazioni , la ricetta di oggi è in bianco arricchita dal pistacchio ,oro verde raro e prezioso. La ricetta viene data in dote e tramandata da famiglia in famiglia , questa ne è una declinazione tra le tante  così diffuse  in tutta la Sicilia… la cucina siciliana unica è  nella sua  biodiversità !Per gli ingredienti si va a occhio e gusto personale , se avete dubbi comunque non esitate a contattarmi, a seconda di quanta caponata vorrete gustare vi darò il consiglio personalizzato.


Ingredienti:

melanzane nostrane
cipolla paglina,tre parti
gambi di sedano 2 parti
olive bianche giarraffa
pistacchio siciliano
aceto bianco e zucchero di canna o miele qb (per l’agrodolce)

Procedimento:

friggi le melanzane a cubettoni e lascia raffreddare.
In una padella dai bordi alti o in un tegame basso, stufa dolcemente la cipolla tagliata a fette grossolane aggiungi le coste di sedano a rondelle, crude non sbollentate come si usa  a Palermo; nel frattempo prepara l’agrodolce tostando  un cucchiaio di  zucchero in un padellino, posto al calore moderato del fornello… dicevo  circa un cucchiaio di zucchero per un bicchiere di aceto di vino bianco che aggiunto va fatto sfumare e diluito con un mestolo di acqua.Se lo preferisci sostituisci il miele  a freddo allo zucchero .
Adesso tocca alle olive bianche snocciolate che tuffate nell’agrodolce già aggiunto alla cipolla ed al sedano insaporiscono l’intingolo.
Appena il sedano è cotto ma non troppo..togli il tegame dal fuoco e aggiungi tanto pistacchio tritato e se lo preferisci anche  tostato, mescola assieme alle melanzane fritte e lascia riposare per circa mezza giornata .”

Curiosi ? Ci troviamo in bottega da noi !


Evviva la vita 

Teresa Armetta 


Post più popolari